26 giugno 2025

Niente ti turbi



Niente ti turbi

niente ti spaventi

tutto passa

DIO non muta

Con la pazienza tutto si acquista

Chi ha Dio non gli manca nulla

solo DIO basta

Santa Teresa D'Avila

24 giugno 2025

Frase di Santa Bernadette




Se avessimo la fede
vedremmo  Gesù
in ogni cosa.
Santa Bernadette Soubirous di Lourdes

22 giugno 2025

Frase di Sant'Agostino

 






Bellissima frase di Sant'Agostino

" Ama  Dio e fai quel che vuoi"

cioè 

Ama, e tutto quello che fai 

fallo per amore.


Oggi è la parola chiave,

è la password per andare

 verso un futuro di pace.



18 giugno 2025

Inno alla vita


 Vivi la vita

La vita è un’opportunità, coglila.

La vita è bellezza, ammirala.

La vita è beatitudine, assaporala.

La vita è un sogno, fanne una realtà

La vita è una sfida, affrontala.

La vita è un dovere, compilo.

La vita è un gioco, giocalo.

La vita è preziosa, abbine cura.

la vita è ricchezza, conservala

la vita è amore, godine.

La vita è un mistero, scoprilo.

La vita è promessa, adempila.

la vita è tristezza, superala.

La vita è un inno, cantalo.

La vita è una lotta, accettala.

La vita è un’avventura, rischiala

La vita è felicità, meritala

La vita è la vita, difendila.

Madre Teresa di Calcutta



13 giugno 2025

Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni


Roberto Vecchioni è Insegnante, cantautore, scrittore Italiano.

Tratto da un'intervista ha detto:

C’è un momento esatto in cui ha iniziato a credere in Dio?

«È stato un lungo cammino. Da giovane, pur avendo frequentato scuole cattoliche, sentivo la fede come una sorta di oppressione della mia libertà. Poi è cambiato tutto, mi sono confrontato con gli altri, credenti e no, intellettuali, artisti, pensatori, e ho capito che non ci si può accontentare di quello che si vede, si tocca e si sente, ho capito che non veniamo creati per buttare una vita svegliandoci la mattina, andare a lavorare e tornare a casa la sera per dormire. È un assurdo esistenziale. Quindi per forza deve esserci qualcos’altro, o Qualcuno, per cui facciamo tutto questo».

Cosa?

«Chi ha molta più fede di me è convinto che ognuno di noi abbia una piccola missione da compiere per conto di Dio».

La sua qual è?

«Poter dare alla gente speranza, pace e anche emozioni. E aiutarla a riflettere».

Come immagina l'aldilà?

«Non è un luogo ma un altro modo di sentire il mondo. Probabilmente è un'esistenza ferma in cui tutto è in uno stato di quiete che paradossalmente provoca una frenesia di felicità che non si potrebbe ottenere in nessun’altro modo. Più o meno come una droga potentissima che, però, non fa nessun male».







La cultura serve a renderti libero
ti sta dentro, è il modo di capire l'uomo
il senso delle cose, della vita;  e ti difende 
continuamente.



Le idee non si spengono mai.

senza le idee dove si va?





11 giugno 2025

L'Imitazione di Cristo

 L'IMITAZIONE DI CRISTO




In questo sito
trovate questo libro che vi consiglio di leggere.
Si può anche scaricare.

Questo piccolo libro ha costituito per secoli un preciso punti di riferimento per la spiritualità cristiana, tanto che si può considerare "il libro più letto dopo il Vangelo, meditato nei monasteri, letto nella vita religiosa e sacerdotale, tenuto come manuale di formazione cristiana robusta per tante generazioni di laici, di cristiani nel mondo". L'Imitazione di Cristo, il cui autore resta sconosciuto, benché possa essere collocato in ambiente monastico attorno ai secoli XIII-XIV, costituisce un semplice e concreto tracciato di vita ascetica. La tensione spirituale che lo anima, ne fa un testo fondamentale nel tracciare una via alla ricerca di Dio, all'abbandono dell'"uomo vecchio" per costruire l'"uomo nuovo", per radicare interiormente una profonda spiritualità personale.

Continua a leggere...


Che ti serve saper discutere profondamente della Trinità, se non sei umile, e perciò alla Trinità tu dispiaci?
Invero, non sono le profonde dissertazioni che fanno santo e giusto l'uomo;
ma è la vita virtuosa che lo rende caro a Dio.

Preferisco sentire nel cuore la compunzione che saperla definire.

08 giugno 2025

William Shakespeare

 










"La donna uscì dalla costola dell'uomo,

non dai piedi per essere calpestata,

non dalla testa per essere superiore

ma dal lato, per essere uguale,

sotto il braccio per essere protetta,

accanto al cuore per essere amata."


William Shakespeare

Frida Kahlo

“Non so scrivere lettere d’amore”

affermava Frida Kahlo

ma in realtà poche donne

hanno saputo giocare con le parole e le emozioni come ha fatto lei.


“Da quando mi sono innamorata di te,

ogni cosa si è trasformata ed è talmente piena di bellezza…

L’amore è come un profumo, come una corrente, come la pioggia.

Sai, cielo mio, tu sei come la pioggia ed io, come la terra, ti ricevo e accolgo”


Scrisse in una meravigliosa lettera a Josè Bartoli nel 1946.




Frida Kahlo

Non ti chiedo di darmi un bacio.

Non chiedermi scusa quando penso che tu abbia sbagliato.

Non ti chiederò nemmeno di abbracciarmi quando ne ho più bisogno,

non ti chiedo di dirmi quanto sono bella,

anche se è una bugia,

né di scrivermi niente di bello.

Non ti chiederò nemmeno di chiamarmi per dirmi com'è andata la giornata,

né di dirmi che ti manco.

Non ti chiederò di ringraziarmi per tutto quello che faccio per te,

né che ti preoccupi per me quando il mio animo è a terra

e ovviamente, non ti chiederò di appoggiarmi

nelle mie decisioni.

Non ti chiederò nemmeno di ascoltarmi

quando ho mille storie da raccontarti.

Non ti chiederò di fare niente,

nemmeno di stare al mio fianco per sempre.

Perché se devo chiedertelo,

non lo voglio più.

Frida Kahlo





È lecito inventare verbi nuovi?

Voglio regalartene uno: io ti cielo,

così che le mie ali possano distendersi smisuratamente

per amarti senza confini.



Vorrei darti tutto quello che non hai mai avuto,

e neppure così sapresti quanto è meraviglioso amarti.


07 giugno 2025

Maria Montessori


 Maria Montessori (1870-1952)
 fu una pedagogista, educatrice e medica italiana, famosa per il suo metodo educativo, adottato in migliaia di scuole in tutto il mondo.
 Ha sviluppato un approccio all'educazione basato sulla fiducia nei bambini, sulla loro libertà di scelta e sull'importanza dell'ambiente educativo. 


Prima di tutti si devono 
gettare nella mente del bambino
i semi dell'interesse;
non tener conto di questo
imprescindibile principio,
 è come progettare una casa
senza pensare alle fondamenta.

                    


Quando una società scialacquatrice ha necessità estrema di denaro,
 lo sottrae anche alle scuole,
questo è uno dei più iniqui delitti dell'umanità
e il più assurdo dei suoi errori.


               



"Mai aiutare un bambino 

mentre sta svolgendo un compito

nel quale sente di poter 

avere successo."


06 giugno 2025

DNA

 

DNA

Il DNA è l'acido desossiribonucleico
 detto anche materiale genetico
 è una molecola che si trova all’interno di ogni cellula
 e contiene tutte le informazioni dell’organismo.




Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida
 che contengono e trasmettono l'informazione genica
 e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi.
 Vi sono due classi di acidi nucleici, il DNA e l'RNA, che si differenziano per lo zucchero, uno dei loro componenti: il deossiribosio nel DNA, il ribosio nell'RNA.



Rosalind Elsie Franklin 
(25 Luglio 1920 – 16 Aprile 1958)




è stata derubata della scoperta della forma del DNA. Dopo la laurea a Cambridge, la Franklin era andata a Parigi, dove si specializzò nell’uso dei raggi X, per poi tornare in Inghilterra. 

Con le abilità acquisite in Francia, nel 1952 riuscì a fare qualcosa che cambiò la storia della scienza. Ottenne un’immagine chiara del DNA grazie alle quali riuscì a descriverne la forma. E’ la cosiddetta “fotografia 51”

Due colleghi di Rosalind Franklin, James Watson e Francis Crick misero le mani, senza il permesso della donna, sulla fotografia 51 e la usarono come base per i loro studi sul DNA. 

Nel 1962 ricevettero il Nobel ma non diedero mai credito alla Franklin, che era morta quattro anni prima, a soli 37 anni.






Oriana Fallaci

Oriana Fallaci



Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una giornalista e scrittrice italiana.

Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Fu una grande sostenitrice della rinascita culturale ellenica e ne conobbe le più importanti personalità, tra cui Alexandros Panagulis, del quale fu la compagna dal 1973 fino alla morte di questi nel 1976. Durante gli ultimi anni di vita fecero discutere le sue dure prese di posizione contro l'Islam, in seguito agli attentati dell'11 settembre 2001 a New York, città dove viveva. Come scrittrice, con i suoi dodici libri, ha venduto circa venti milioni di copie in tutto il mondo.

03 giugno 2025

Patch Adams


Patch Adams

 Il miglior medico che il mondo abbia mai visto





Patch Adams,
l’uomo che inventò la clownterapia:
“Non lamentatevi perché la vita è bella”

In una intervista ha detto:

Qual è il segreto per essere felici e per far ridere chi soffre?

Non esistono segreti, la vita è bella. Una farfalla vive solo 12 ore, mentre l'essere umano vive abbastanza per innamorarsi della natura, dell'arte, dell'amicizia. Molti uomini sono soli. Ma come si può essere soli in un mondo di 8 miliardi di persone? Le donne si cercano, stanno insieme, mentre agli uomini interessa solamente il potere e i soldi. Per questo faresti meglio ascoltare di più tua madre, che tuo padre. La sofferenza è qualcosa di molto personale, molte persone soffrono di malattie terminali, c'è molta differenza tra la sofferenza fisica e quella psichica. Se hai del cibo e degli amici perché ti lamenti? È un insulto alla vita. Se non ti piace la vita, allora sei destinato a morire.


01 giugno 2025